Capraia, l’Isola selvaggia della Toscana

Isola di Capraia Arcipelago Toscana


Capraia Isola è un comune italiano di 392 abitanti della provincia di Livorno, corrispondente all’omonima isola dell’Arcipelago toscano. Si trova a 64 km da Livorno, 53 km dal promontorio di Piombino, 37 km da Gorgona e 31 km dalla Corsica. È il comune italiano meno popolato fra quelli con sbocco al mare.  Dal 1996 fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Parliamo di un’Isola selvaggia e bellissima.

L’isola di Capraia è situata nel Canale di Corsica, la terza per grandezza dell’Arcipelago Toscano dopo l’Elba e il Giglio. È l’isola dell’arcipelago più lontana dalla terra ferma trovandosi più vicina alla costa orientale della Corsica che alla costa toscana, rispetto alla quale sorge a ovest del Golfo di Baratti (Piombino). È un’isola di origine vulcanica, con un cono di eruzione ancora oggi ben visibile per metà nella tipica Cala Rossa, sicuramente una delle cale più particolari dell’Arcipelago.

Presenta coste alte e rocciose con assenza di spiagge (a volte nella Cala della Mortola si forma una piccola spiaggia di sabbia) ed un piccolo bacino lacustre (denominato Stagnone o Laghetto) nell’area più interna montuosa, con cime lungo una catena centrale (che si avvicina fino a 1 km dalle coste) con vette di oltre 400 metri. Il rilievo maggiore è il Monte Castello alto 447 metri, che sul versante occidentale si avvicina al mare con dirupi mentre su quello orientale scende più dolcemente con piccole valli torrentizie,

La Cala Rossa
Da un punto di vista geologico la composizione dell’isola è prevalentemente caratterizzata da colate di andesite, associate a tufo e breccia, mentre alla Punta dello Zenòbito si trovano rocce basaltiche più recenti. All’estrema punta meridionale sono visibili i resti di un antico vulcano non più attivo, che ha lasciato traccia nelle pareti rocciose a forma di tronco di cono, con colori variabili tra il rosso e il nero dovuti all’accumulo di lava che si è depositata sulle scogliere (la Cala Rossa).

Monumenti e luoghi d’interesse (Wikipedia)

 

Architetture religiose

Architetture militari

Fari

Aree naturali

Lo Stagnone della Capraia è un laghetto di origine incerta lungo la cresta del Monte Castello, all’altitudine di 321 metri (6 km dal centro abitato); la sua estensione è variabile a seconda della stagione e in primavera vi fiorisce una vegetazione acquatica, tra cui i ranuncoli.

* Il Video è di proprietà del Centro Guide Costa Costa Etrusca, qui riportato per darne ulteriore visibilità